Il libro del tè di Okakura Kakuzo - Qui Comincia 30/09/2016
- Andato in onda:30/09/2016
- Visualizzazioni:
Libro del giorno
CICLO DI LETTURE DI LETTERATURA GIAPPONESE – “Così vicini così lontani, quattro scrittori nipponici” – Il libro del tè di Okakura Kakuzo, Elliot ed.
QUARTO APPUNTAMENTO CON IL CICLO DI LETTURE DI LETTERATURA GIAPPONESE – “Così vicini così lontani, quattro scrittori nipponici” - SETTEMBRE 2016 –
Il ciclo “Così vicini, così lontani, quattro scrittori nipponici”, parte da uno dei fondatori del moderno romanzo giapponese, Natsume Soseki, - l’autore di “Io sono un gatto” e “Guanciale d’erba”- prosegue con uno dei narratori giapponesi più letti e conosciuti in occidente, Yunichiro Tanizaki, e si ricollega al cinema con Morte di un maestro del tè, il romanzo di Yasushi Inoue, portato sullo schermo, nel 1989, da Kei Kumai, per concludersi con un piccolo capolavoro dell’estetica nipponica dedicato alla cerimonia del tè, “Il libro del tè” di Okakura Kakuzo.
Il ciclo avrà cadenza settimanale, ogni venerdì, e attraverserà tutto il mese di settembre. Info: https://www.facebook.com/quicominciaradio3/
Musica del giorno:
Georg Friedrich Händel. “Tornami a vagheggiar” da Alcina. Patricia Petibon, soprano. Orchestra Barocca di Venezia diretta da Andrea Marcon.
Toru Takemitsu. Sakura, per coro misto. Coro Shin-Yu Kai, Shin Sekiya.
Giacomo Puccini. “Un bel dì vedremo” da Madama Butterfly. Mirella Freni, soprano. Wiener Philharmoniker diretti da Herbert Von Karajan.
Maurice Ravel. Moderé da Trio in la minore. Jacques Rouvier, pianoforte. Jean-Jacques kantorov, violino. Philippe Muller, violoncello.
XTC. Desert Island.
In conduzione: Attilio Scarpellini
Regia e conduzione musicale: Ennio Speranza